Il blog delle Buoneforchette
Spolvera la tua mente la vita ha un altro gusto!
  • Home
  • Il miglior sito di ricette
  • Home
  • Comunicati Stampa
  • Master in Management del patrimonio culturale attraverso l’enogastronomia

Master in Management del patrimonio culturale attraverso l’enogastronomia

11/02/2014 Written by Daniele Davì
0 Flares Facebook 0 Google+ 0
Twitter 0 Tweet Email -- Email to a friend 0 Flares ×

AL VIA IL MASTER DI UNINETTUNO PER VALORIZZARE I BENI CULTURALI CON L’ENO-GASTRONOMIA

Il 15 febbraio si chiudono le iscrizioni al corso “professionalizzante”, organizzato dall’Università Telematica Internazionale di Roma, che insegnerà a gestire e promuovere l’intero “patrimonio”, materiale e immateriale, di un territorio.

L’eno-gastronomia non più “Cenerentola” dell’identità di un popolo, bensì “chiave di lettura” con cui interpretare tutte le risorse, artistiche, naturali e storiche, insite in un territorio. Il riconoscimento dell’importanza delle tradizioni alimentari, per poter promuovere il patrimonio culturale ad esse connesso, viene siglato da un progetto innovativo elaborato dall’UTIU-Università Telematica internazionale UNINETTUNO di Roma: si tratta del “Master Universitario di I Livello in promozione, comunicazione e management del patrimonio culturale attraverso l’enogastronomia”, a cui sarà possibile iscriversi fino al prossimo 15 febbraio.

Il Corso, appartenente alla Facoltà di Lettere, viene definito altamente “professionalizzante” in quanto preparerà specialisti in grado di promuovere un territorio gestendone tutti i beni, attraverso quelli eno-gastronomici. «All’UTIU, abbiamo avvertito l’esigenza di formare simili figure professionali, per il dopo-Expo, che si basa anche su questi concetti, e in sintonia con le impostazione dell’Unesco, che ritiene sia impossibile arrivare all’identità di un luogo senza la sua parte intangibile e considerandone solo i monumenti», spiega l’architetto Tatiana Kirova, direttore del Master e preside della Facoltà di Lettere, «Il nostro non è un Corso tradizionale, accademico, cattedratico o essenzialmente teorico, ma invece abbiamo la presunzione di delineare una via professionale finora inesistente, calata nella realtà e molto pratica».

Il Master dell’UTIU, rivolto a giovani in possesso di una laurea triennale e a professionisti, tra cui funzionari di aziende pubbliche e private, che desiderano migliorare la loro posizione, è improntato sulla flessibilità, come riferisce il direttore: «Ogni iscritto può accedere scegliendo un percorso individuale, a seconda dei suoi interessi. Ad esempio, chi proviene da giurisprudenza potrà studiare a fondo il Diritto Comunitario sulle frodi alimentari. In ogni caso, l’allievo verrà seguito da docenti d’alto livello, come il rettore dello Iulm o il preside di Roma 3-La Sapienza. Inoltre, grazie alle Facoltà della nostra Università, i percorsi di formazione si presentano trasversali e incrociati, con indirizzi archeologici, storici, artistici ed economici. In un anno, i partecipanti al Master possono approfondire il loro settore, mettendo in pratica quanto imparato, ad esempio per creare un evento cultural-gastronomico o anche solo un blog in tema». Le lezioni sono incentrate non solo sui saperi umanistici – come l’antropologia, la storia, la letteratura – ma affrontano anche le tecniche del management turistico, del marketing e della comunicazione, al servizio di un progetto coerente di promozione territoriale.

Alla fine del Corso, gli specializzati potranno dedicarsi ad attività turistico-culturali, con valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed enogastronomico sia in ambito privato che pubblico, nella comunicazione e nelle aziende o imprese turistiche. «Ai laureati che vogliono continuare gli studi, assegniamo 60 crediti che permettono di completare una laurea quinquennale in un solo anno», afferma la dottoressa Kirova, «A chi è già inserito nel lavoro diamo la possibilità di una progressione di carriera, fino al vertice, attraverso concorsi per dirigenti». Il Master, suddiviso in moduli, comprende 400 ore di didattica frontale/e-learning, 200 ore di studio individuale e 400 ore di project work; commenta il direttore: «La terza parte del Corso si attua con 500 ore di stage presso aziende o enti partner. La sua originalità consiste anche nel fatto che le imprese coinvolte possono inviare da noi loro dipendenti, che vogliono fare progetti, prendendo in considerazione tutto ciò che circonda l’Azienda, come castelli, chiese, alberghi e ristoranti, per poter proporre pacchetti turistici, a beneficio del territorio: in questo modo si ribalta l’iniziativa dal pubblico al privato (imprenditore). Un altro sbocco previsto dal Master è quello di andare a tracciare filiere complete nelle diverse Regioni, mettendo in risalto il loro patrimonio culturale, o di formulare piani attuativi nel settore, in riferimento a dichiarazioni programmatiche di soggetti politici».

Per i media: Rosanna Ercole Mellone, tel. 0187/495107, tel.fax: 0521/483988 e-mail rercolem

INFO: Sede dell’UTIU: Corso Vitttorio Emanuele II n° 39, 00186 Roma Direttore Master: professoressa Tatiana Kirova

Segreteria Master: Chiara Rotundo Segreteria studenti: tel: info

Facoltà di Lettere: tel: presidenza.lettere

Per il Master: iscrizioni aperte fino al 15 febbraio 2014, con numerose borse di studio a disposizione. L’inizio delle lezioni è previsto per il mese di marzo 2014. Per info corsi e iscrizioni: http://www.uninettunouniversity.net/it/master_promo_enogastronomia.aspx

Comunicato-Al via il Master di Uninettuno per valorizzare i beni culturali con l’enogastronomia.doc

0 Flares Facebook 0 Google+ 0
Twitter 0 Tweet Email -- Email to a friend 0 Flares ×
Comunicati Stampa
enogastronomia, master, patrimonio culturale, uninettuno, università
Ostriche simbolo di San Valentino
Il Cacao fa benissimo, ma occhio agli abbinamenti. Scoprili al Master in Culinary Nutrition

Sponsored Links

Categorie

  • Cibo e consigli (2)
  • Cibo e curiosità (3)
  • Cibo e eventi (2)
  • Comunicati Stampa (39)
  • Gallerie (3)
  • Saperi e sapori (12)
  • Uncategorized (6)
  • Video ricette veloci (2)

Tags

2015 A Acitrezza Ascoli Piceno Assomensana B Bologna Botteghe Cacao Chiara Manzi chocostore Cioccolata cioccolato commesse cottura Cucina Evolution Dizionario enogastronomia eurochocolate expo Foto Fritto Misto Frutta Gusto Immagini master Monza Mortadella morti Nestlè Osteria Ostriche Pastella patrimonio culturale Perugina ragazze Roma Santi San Valentino tagli tecnica torte uninettuno università verona

Sponsored Links

Newsfood più recenti

  • Se amate il sushi guardate questo video
  • Video ricetta brownie
  • Ricetta Polpé con scamorza
  • White Lady
  • Acidulare

Archivio del buongusto

  • August 2017 (3)
  • July 2017 (2)
  • October 2014 (1)
  • September 2014 (15)
  • July 2014 (1)
  • June 2014 (1)
  • April 2014 (8)
  • March 2014 (15)
  • February 2014 (16)
  • October 2013 (7)

Slideshow

DSCN1918
IMG_1876_20130508_202932_
Torta alle mele
Torta Margherita
020620122634
IMG_1705_20130401_134717_
pere
gelato con melone
papaya
conosci questo frutto?

Cucina

  • Ricette di cucina
  • Portate
  • Ricette regionali
  • Ricette etniche
  • Ricette dalla A alla Z
  • Ricette vegetariane

Portate

  • Aperitivi e Cocktail
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Brodi e Zuppe
  • Secondi di Carne
  • Secondi di Pesce
  • Focacce e Sformati
  • Contorni
  • Frutta
  • Dolci e Dessert

Saperi, Sapori e Saper fare

  • Come si cuoce…
  • Salse
  • Tisane e Infusi
  • I benefici delle erbe
  • Cibo e Consigli
  • Cibo e Curiosità
  • Prodotti Agroalimentari

Note

  • GDPR
  • Policy
  • Privacy
  • Scorciatoie
Twitter Facebook Pin It Share Google+
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Leggi". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.,.Accetta Leggi
GDPR, Privacy & Cookies Policy
GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati

 

In base alle nuove norme relative al consenso degli utenti dell’UE (GDPR), ti chiediamo di leggere la nostra Informativa sulla Privacy e confermare il consenso all’utilizzo dei cookie al fine di poter accedere correttamente ai contenuti del sito inclusi gli annunci personalizzati (e non) o altri servizi offerti da Google o da terze parti.

Prima di continuare abbiamo bisogno del tuo esplicito consenso.

 

 

 

0 Flares Facebook 0 Google+ 0
Twitter 0 Tweet Email -- Email to a friend 0 Flares ×

Questo sito utilizza cookies e script esterni al fine di migliorare l’esperienza degli utenti.

My settings
Google Ads - Annunci non personalizzatiGoogle Analytics

Impostazioni sulla privacy

In base alle nuove norme relative al consenso degli utenti dell’UE (GDPR), ti chiediamo di leggere la nostra Informativa sulla Privacy e confermare il consenso all’utilizzo dei cookie al fine di poter accedere correttamente ai contenuti del sito inclusi eventuali annunci personalizzati o contestuali ed altri servizi offerti da Google e da terze parti.

Trovi raggruppati questi cookie nel menu a sinistra. Puoi cambiare le tue scelte in ogni momento.

NOTE: These settings will only apply to the browser and device you are currently using.

Google Ads - Annunci non personalizzati

Annunci non personalizzati

Su questo sito sono attivi annunci non personalizzati per tutti gli utenti nello Spazio economico europeo.

Gli annunci non personalizzati vengono indirizzati in base a informazioni contestuali anziché al comportamento passato di un utente. Sebbene questi annunci non utilizzino i cookie per la personalizzazione, li usano per consentire la quota limite e la creazione di rapporti sugli annunci aggregati, nonché per contrastare attività fraudolente e usi illeciti. Per tali finalità è quindi necessario ottenere il tuo consenso all'uso dei cookie nei paesi a cui si applicano le disposizioni relative ai cookie della direttiva e-privacy dell'Unione europea.

Chiudendo questo banner o popup, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti esplicitamente all'uso dei cookie non che all'uso del sito secondo i termini e le condizioni descritti nelle sezioni Policy e Privacy.

Google Analytics

Secondo le nuove Norme relative al consenso degli utenti dell'UE di Google, è obbligatorio informare gli utenti nello Spazio economico europeo (SEE) e ricevere il loro consenso per l'utilizzo dei cookie o di altro spazio di archiviazione locale laddove richiesto dalla legge, nonché per la raccolta, la condivisione e l'utilizzo dei dati personali ai fini della personalizzazione degli annunci. Queste norme riflettono i requisiti della direttiva e-Privacy e del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione europea.
I cookies di Google Analytics ci permetteno di conoscere meglio i nostri visitatori così da fornire esperienze migliori.

Save my settings